Chiamati anche gomme ricoperte o gomme rigenerate, costituiscono una valida, economica ed ecologica alternativa al copertone nuovo. Il punto di riferimento per gli pneumatici ricostruiti a Bastia Umbra, in provincia di Perugia, è Pneus 2000: l’officina gommista e meccanica con sede a Ospedalicchio è da anni specializzata nella vendita di gomme per auto, garantite per qualità e sicurezza, a basso costo.
Cosa sono le gomme ricostruite?
Si tratta di pneumatici usati per i quali il battistrada consumato viene eliminato completamente e sostituito da nuovo materiale, corrispondente all’originale, prelevato da gomme ancora intatte. Questa operazione è eseguibile unicamente su pneumatici che presentino una perfetta equilibratura e convergenza.
La ricostruzione della parte esterna delle gomme avviene attraverso il processo di vulcanizzazione, che prevede la fusione delle componenti vecchie con quelle nuove.
Pneumatici rigenerati: costo e sicurezza
Le gomme ricostruite sono assolutamente sicure: esse vengono, infatti, sottoposte agli stessi test eseguiti per gli pneumatici nuovi, consentendo loro di ottenere la certificazione europea di omologazione che è necessaria per la vendita. La loro durata, inoltre, è pari a quella dei modelli tradizionali.
Gli pneumatici ricostruiti sono un’alternativa davvero valida per risparmiare in fase di sostituzione del proprio treno gomme. Senza intaccare fattori fondamentali come affidabilità ed efficienza, presentano un costo nettamente inferiore rispetto a quello che si dovrebbe sostenere per l’acquisto di 4 pneumatici nuovi, estivi oppure invernali: si può arrivare a risparmiare dal 30 al 50% in meno.
La scelta di questo tipo di pneumatico, inoltre, consente di avere un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente. Le gomme rigenerate sono ecologiche perché:
- per la loro produzione vengono consumati circa 5,5 litri di greggio, contro i 25 delle gomme nuove;
- viene mantenuto intorno all’80% dello pneumatico preesistente;
- si può risparmiare fino al 70% di energia rispetto a quella impiegata per la creazione di una gomma nuova;
- sono esenti dalla categoria dei rifiuti come stabilito dal Decreto del Ministero dell’Ambiente del 2003.